Poco più di venti centimetri di apertura alare e un peso di una quindicina di grammi… e migliaia di chilometri di migrazione! L’elegante stiaccino è un migratore che sverna nelle savane dell’Africa occidentale e che nidifica essenzialmente in Europa. Nell’ultimo secolo, in Svizzera le sue popolazioni hanno subito un declino preoccupante a causa della distruzione delle praterie da fieno e dell’accelerazione del ritmo di sfalcio. Saxicola rubetra, infatti, nidifica al suolo nelle distese erbose. La diminuzione è stata constatata già negli anni 1930, periodo in cui la specie si riproduceva ancora sull’Altpiano e pure sul Piano di Magadino.
Attualmente, lo stiaccino nidifica ancora nelle Alpi, ma solo localmente ormai al di sotto degli 800 m di altitudine. Sul Piano, lo si può osservare purtroppo solo di passaggio, nei mesi di aprile e maggio…
Il mio Libro LE LAC AUX OISEAUX
Il mio libro fotografico è disponibile: ordina ora la tua copia con dedica!
-
Articoli recenti
- L’ermellino indiavolato del calendario 2022
- Calendario Indionature 2022 – TEASER
- La foto della settimana: l’ululone dal ventre giallo
- La foto della settimana: il picchio nero
- La foto della settimana: il pettazzurro orientale
- La foto della settimana: il fagiano di monte
- La foto della settimana: la serapide maggiore
Parole chiave
2015 accoppiamento alpi Appenzello autunno Azur Bolle di Magadino bosco bramito Brise Brise e Azur 2019 calendario calendario indionature camoscio cassetta-nido Castoro cervo cutrettola falco pellegrino folaga indionature lago Lago di Neuchâtel Le lac aux oiseaux libro making of mare migrazione montagna Pernice bianca Piano di Magadino primavera Rapaci raro rondone comune Stiaccino tana temporale terschelling tramonto uccelli volo volpacchiotto Volpe webcamTemi
NEWS
Il calendario indionature 2016 è da ora disponbilie...
Cerca su indionature.com